
Come ormai molti di voi sanno, l’Italia è una destinazione sempre più rinomata per organizzare il proprio matrimonio che parte dal sud fino all’estremo nord.
Ma oggi vorrei soffermarmi su una località meravigliosa e ancora poco conosciuta: Cagliari.
Quando si parla di Sardegna viene subito in mente la Costa Smeralda, Porto Cervo e Porto Rotondo.
Ma ci sono tantissime zone in Sardegna che sono ricche di bellezza propria, con un patrimonio culturale ed ambientale vastissimo… Cagliari rientra proprio fra queste zone.
Essendo nata e cresciuta in questa città ne potrei parlare per ore e ore ma, mi soffermerò esclusivamente sulla descrizione di alcune zone da tenere a mente per organizzare il proprio matrimonio indimenticabile.
Iniziamo dal Castello di San Michele, un edificio fortificato che sorge sull’omonimo colle di Cagliari, contornato da un meraviglioso parco verde.
Risalente al periodo altomedievale il castello è adibito a Centro d’arte e cultura e ospita innumerevoli matrimoni, e assistere al tramonto da lassù è un emozione unica.
Ideale per chi vuole dare un tocco medievale al proprio matrimonio.
Altra perla cagliaritana è sicuramente il Lazzaretto di S. Elia o il Lazzaretto di Cagliari, altro edificio storico risalente al Seicento .
L’edificio è composto da un chiostro centrale a pianta quadrata, inserito in un rigoglioso giardino con una meravigliosa vista mare.
Ed infine non poteva mancare il lungomare Poetto, la principale spiaggia di Cagliari che si estende per circa sette chilometri.
Pensate che avete la possibilità di poter scegliere 11 differenti zone del lungomare per organizzare il vostro matrimonio.
Il luogo è indubbiamente romantico e durante la cerimonia verrete coccolati dal lieve suono delle onde, da una vista impareggiabile sulla Sella del Diavolo e accompagnati dal volo dei fenicotteri rosa.
E voi avete già scelto la vostra ?