fbpx

Se alcune future spose hanno già in mente un’idea precisa dell’atmosfera del proprio matrimonio dall’inizio dei preparativi, altre hanno più difficoltà a definirne lo stile, e cercano ispirazione e consigli per non disperdersi troppo. In questo articolo trovi i miei consigli per aiutarti a definire lo stile del tuo matrimonio in Sardegna.

Prima di tutto, cerca di immaginare come sarà il tuo matrimonio. Vuoi un matrimonio intimo, o una grande festa? Sogni le tue nozze in campagna, o in riva al mare? In quale zona della Sardegna e in quale stagione? Desideri qualcosa di elegante o casual?

Questo primo passaggio ti aiuterà ad orientare la tua ricerca e a determinare quale tipo di location, ma anche quale vestito, quale catering, quale mise en place e stationary sceglierai per il tuo matrimonio.

Poniti delle domande come primo step

sono le parole chiave che vi definiscono, com’è la vostra personalità? Vuoi una grande festa fino a tarda serata o un momento intimo con la tua famiglia? Sei più riservata? Esuberante? Sei circondata da un grande gruppo di amici? Quali sono le parole chiave che definiscono la vostra relazione? Quali sono i punti in comune che ti collegano di più? Grazie a queste parole chiave, potrai prendere una prima direzione in termini di atmosfera.

Trova l’ispirazione sui canali social

Dopo aver definito le tue parole chiave, puoi definire il tuo stile con più elementi visivi .

Ti consiglio di utilizzare Pinterest, dove potrai creare una speciale bacheca “stile matrimonio” e appuntare diverse foto di decorazioni, colori, fiori, materiali che ti ispirano e ti piacciono.

Questo passaggio è importante perché ti permetterà di raccogliere tutto ciò che all’inizio ti fa sognare. In secondo luogo, dopo aver appuntato diversi tipi di foto, potrai vedere se tutti i tuoi desideri hanno una certa consistenza e quindi risolverli. Non è quindi necessario definire uno stile specifico, ciò che conta è la coerenza!

Simile a Pinterest, puoi utilizzare Instagram per aiutarti a trovare idee e dare stile al tuo matrimonio in Sardegna. Puoi utilizzare lo strumento di ricerca, utilizzando hashtag, come #intimatewedding #destinationelopement #martinaeventsandwedding. 

Salva le tue ricerche utilizzando lo strumento di creazione della raccolta (la bandierina in basso a destra delle immagini) per creare cartelle che ti aiutino a orientarti, ad esempio una cartella “abiti da sposa”, un’altra “mise en place” o un’altra “location Sardegna”.

Prendi queste immagine come ispirazione, ma non come un obiettivo assoluto da raggiungere. Trai da esso le idee che ti piacciono, che ti ispirano, che ti somigliano, e reinventale a modo tuo per vivere un matrimonio che ti rispecchi, senza pressioni o competizione.

Lo stile del tuo matrimonio in Sardegna grazie a una moodboard

Dopo aver raccolto le tue idee sarai in grado di restringere la direzione che vuoi che prenda il tuo matrimonio. Per aiutarti a visualizzare chiaramente lo stile scelto, e per spiegare i tuoi desideri alla tua wedding planner e ai tuoi fornitori ti consiglio di creare una moodboard .

Il moodboard è un documento (e basta una pagina!) dove potrai esprimere i tuoi desideri e le tue idee su un supporto visivo, raccogliendo le foto che ti sembrano ispiratrici, i colori che ti piacciono e le parole chiave che potrebbero definire le tue nozze.

Questi passaggi preliminari ai preparativi per il tuo matrimonio saranno fondamentali per non perdere la concentrazione, e ti permetteranno di rimanere concentrata e di risparmiare tempo nella tua ricerca, poiché avrai una visione più chiara dello stile del tuo matrimonio.

Infatti, se opterai per un matrimonio elegante, non cercherai un fienile rustico nell’entroterra sardo o se vorrai un matrimonio minimal avrai un’idea migliore di quale mise en place ricreare.

Ora non ti resta che cercare l’ispirazione per il tuo sogno d’amore e affidarti a una destination wedding planner per realizzare insieme a lei il giorno delle tue nozze.

Condividi il mio articolo su: