L’atmosfera lacustre immersa nel silenzio, interrotto solo dal lieve cigolio delle barche. I monti che si riflettono sullo specchio d’acqua. Boschi tutt’intorno e dimore storiche che raccontano di tempi lontani… È lui, il paesaggio perfetto, la location ideale per delle nozze dallo stile un po’ retrò. Ecco qualche consiglio per organizzare un matrimonio vintage sul Lago Maggiore.
Matrimonio vintage sul Lago Maggiore: la bellezza dello stile Liberty di Villa Frua
Organizzare un matrimonio vintage sul Lago Maggiore significa dover scegliere una location che rispecchi perfettamente il tema. Ogni cosa dovrà far pensare ad atmosfere d’altri tempi e immergere gli ospiti in una dimensione atemporale, dolce e romantica.

Sono moltissime le dimore storiche che affacciano sul lago, e tra queste si distingue per la sua bellezza artistica Villa Frua nei pressi di Stresa. Una villa che racconta la storia di un desiderio, quello di Anna De Angeli, sposa di Giuseppe Frua, industriale tessile, la quale si innamorò a tal punto del paesaggio del Lago maggiore, da volere una casa proprio lì. Costruita nel 1912, la villa spicca tra la vegetazione per la sua facciata con decori Liberty, mentre gli arredi interni e il design delle sue stanze riportano indietro nel tempo fino ai primi del Novecento.
Il parco della villa vanta numerose specie di piante locali, vigneti e fiori profumati che inebriano l’ambiente. L’atmosfera retrò è completata, poi, da gazzebbi in ferro e altre strutture che costellano il giardino. Un luogo speciale ed esclusivo, dove vivere la magia del vostro matrimonio.
Gli allestimenti e i colori dallo stile retrò
Nella progettazione di un matrimonio in stile vintage niente può essere lasciato al caso, soprattutto per ciò che riguarda gli allestimenti e la scelta del colore che farà da fil rouge delle nozze. La ricercatezza e la cura dei dettagli dovranno essere prerogativa assoluta di tutta l’organizzazione.



C’è un’ampia gamma di nuance che richiamano lo stile retrò. Dai colori pastello, e in particolare il rosa antico, per nozze un po’ shabby chic, sino alle nuance dell’oro e del marrone, che richiamano i colori degli arredi d’epoca. E a proposito di arredi, di sicuro non potranno mancare qua e là, pezzi di design novecenteschi, come vecchie cornici piccole e grandi, a fare da segna posto e tableau mariage, o tavolini in stile liberty e poltroncine, per un fantastico photo booth.
Anche l’invito ad un matrimonio vintage sul Lago Maggiore, dovrà essere d’impatto, è il biglietto da visita delle vostre nozze e già attraverso di esso si dovrà intuire il mood. Un esempio? L’utilizzo della carta riciclata con disegni acquarellati del paesaggio lacustre. Infine, non può mancare la classica chiusura con la ceralacca e le inziali dei due sposi, proprio come una famiglia nobiliare dei primi del Novecento.
Matrimonio vintage sul Lago Maggiore: l’auto d’epoca completa il quadro
Spesso, uno dei dilemmi degli sposi è scegliere con quale mezzo dovranno arrivare in location. C’è chi opta per la carrozza fiabesca trainata da cavalli e chi da auto più sportive, ma per delle nozze in stile vintage non c’è niente di meglio di un’auto d’epoca.
Dalle eleganti Rolls Royce, ai maggiolini, sino alle decappottabili del secolo scorso. Le auto d’epoca sono la ciliegina sulla torta di un matrimonio in cui si vogliano riportare in luce elementi del passato. Ognuna di esse racconta un capitolo della nostra storia, e con la loro eleganza danno quel tocco di classe in più ad un giorno speciale come il vostro matrimonio.
SCOPRI LE LOCATION SUL LAGO MAGGIORE PIU’ ESCLUSIVE PER LE TUE NOZZE