Il tema del matrimonio è stato scelto, insieme alla location per la cerimonia e il ricevimento. Ed ora? E’ tempo di dedicarsi alla cura dei dettagli come la mise en place matrimonio. Vediamo quali sono i criteri per una tavola perfetta.

Mise en place matrimonio: quali sono gli elementi che la compongono?
Che sia una cena di gala o un qualsiasi evento formale, il modo di apparecchiare la tavola dice molto di voi agli occhi dei vostri ospiti. Figuriamoci se si tratta di una mise en place matrimonio!
Gli elementi che compongono una mise ne place solitamente sono centrotavola, sottopiatti, piatti, bicchieri, tovaglie e sedute. Ogni elemento ha una specifica posizione sulla tavola secondo le regole del bon ton.
I piatti, ad esempio, oltre ad essere centrali rispetto alla seduta, si posizionano a 3 cm dal bordo del tavolo. Essi sono principalmente tre: sottopiatto, piatto del secondo, piatto del primo e piatto del secondo. Il sottopiatto, secondo il galateo, dovrebbe essere argento, bianco o cristallo.
Come sistemare bicchieri e posate?
Sempre secondo il galateo le posate vanno sistemate a destra e a sinistra dei piatti, rispettivamente a destra i coltelli e a sinistra le forchette. I coltelli vanno posizionati con la lama rivolta verso il piatto e vicino ad essi il cucchiaio se mai ce ne fosse bisogno.



Le forchette vanno posizionate con le punte rivolte verso l’alto e in ordine crescente da sinistra a destra. Quella per l’antipasto starà dunque più a sinistra di tutte. Più piccole ma non meno importanti sono la forchettina e il cucchiaino da dolce, che vanno posizionati nella parte alta del piatto. La forchettina con le punte verso destra e il cucchiaio con la punta verso sinistra.
I bicchieri sono gli elementi più controversi di una mise en place matrimonio. Essi si collocano alla destra del piatto e mai distribuiti da un lato e dall’altro. A partire da sinistra c’è il calice dell’acqua, poi quello del vino rosso e del vino bianco.
Mise en place matrimonio: attenzione al tovagliato
Anche se può sembrare strano, anche la tovaglia deve avere stile, come? Basta armonizzarla con tutto il resto, ovviamente sapendo che il miglior tovagliato è sempre quello bianco. Sopra il bianco, però, si può liberamente optare per un runner o dei centro tavola che riprendano il tema delle nozze.



Secondo il galateo, la tovaglia non dovrebbe mai toccare terra, ma oggi giorno spesso si utilizzano lunghe tovaglie di lino per uno stile shabby chic. Per quanto riguarda i tovaglioli invece, dovrebbero essere posizionati a sinistra dopo le forchette, ma spesso si sceglie di adagiarli sopra al piatto in modo elegante. E’, comunque, assolutamente da evitare la piega a cravatta.
Una volta che avrai preso nota di tutti questi piccoli accorgimenti, basterà accordarti con la wedding planner, la location o il catering per avere una tavola a regola d’arte per il tuo grande giorno.
SCOPRI COME ORGANIZZARE I TAVOLI AL MATRIMONIO