Planimetria, decorazione, atmosfera sonora, fil rouge e location, oggi desidero condividere con te le tutti i segreti per realizzare un ricevimento di matrimonio in Sardegna di successo con una cena indimenticabile al lume di candela o sotto un meraviglioso cielo stellato…

1.Ricevimento di matrimonio in Sardegna: definisci la disposizione dei posti a sedere con il tableau
Temuta da tutti gli sposi e rimandata fino alla fine, la disposizione dei tavoli è la parte dell’organizzazione del matrimonio che ti sembrerà senza dubbio la più complicata da gestire. Chi sederà accanto a chi? Quante persone per tavolo?
Inizia decidendo se vuoi dare un posto specifico a ciascun ospite o se posizionare i tuoi invitati solo a tavoli definiti. La seconda opzione rimane la più semplice, a patto di essere sicuri che gli ospiti seduti insieme conoscano almeno un’altra persona al loro tavolo.



E…dove siederete tu e la tua dolce metà? Le soluzioni sono tre:
- Un tavolo d’onore riservato solo agli sposi;
- Un tavolo d’onore riservato solo agli sposi e ai loro parenti più stretti;
- Al centro di un lungo tavolo imperiale insieme agli invitati.
Ad ogni modo, per far sì che il giorno delle nozze tutto vada per il meglio, è bene creare un tableau de mariage personalizzato per indicare con estrema semplicità i singoli posti a sedere a tutti i presenti.
2. La mise en place e i suoi elementi
Quando si parla di ricevimento la vera protagonista è lei: la mise en place. Scegliere infatti l’accostamento perfetto dell’apparecchiatura da abbinare all’allestimento della tavola è un passaggio fondamentale.
Da dove partire? Come prima cosa cerca il più possibile di rispettare l’atmosfera della venue che hai scelto e il tema delle nozze.
A seconda dello stile di matrimonio che scegli, puoi infatti optare per piatti, sottopiatti, bicchieri, posate e tovaglioli più romantici, dal tocco greenery, bucolico o minimal. Stesso concetto vale per il design floreale. In questo caso, il consiglio è solo uno, evita composizioni all’altezza degli occhi che possono ostruire la visuale degli ospiti durante la cena.
3. Divertimento ed emozioni grazie ad animazione e discorsi
Le famiglie e gli amici, è un po’ una tradizione, vorranno condividere con te e la tua dolce metà discorsi, ricordi e perché no… anche sorprese. Per evitare qualsiasi momento di imbarazzo, non esitare ad informarli preventivamente su ciò che proprio non desiderate assolutamente vivere il giorno del vostro matrimonio. Allo stesso modo, è bene avvisare i testimoni se è previsto il momento del “loro discorso”, in modo da non coglierli impreparati.



Un consiglio per quest’ultimi? Non è necessario dilungarsi ma soprattutto, non devono essere troppi.
Infine, anche l’intrattenimento ovviamente dovrà dipendere dallo stile delle nozze o dalla personalità della coppia: suddividere il tutto in 4 momenti – tra l’antipasto e il primo, oppure il secondo e il dolce – è la soluzione migliore. Dopo il taglio torta, potrai invece aprire le danze con il tuo primo ballo, o semplicemente iniziare la serata e goderti ogni singolo istante circondata dall’affetto e dalla gioia dei tuoi affetti.
Desideri un matrimonio in stile romantico? Scopri i consigli per realizzare il tuo sogno in Sardegna!