Le tue nozze sono vicine e stai già pensando all’organizzazione; dalle partecipazioni sino all’allestimento ai segnaposti e al tableau mariage. A proposito di segnaposti… Hai già pensato anche ai tavoli? Ecco qualche consiglio su come disporre i tuoi invitati ai tavoli al matrimonio.

Tavoli matrimonio: prendila come un gioco
L’organizzazione delle nozze, si sa, non è semplice, ma se si trasforma tutto in un gioco divertente da fare con il proprio futuro marito, lo stress si allevia, soprattutto per quanto riguarda i tavoli del matrimonio.
Una volta scelta la location, discuti con i proprietari sugli spazi che verranno utilizzati e i tavoli: quanti e come saranno. Una volta assodate queste informazioni, prendi l’elenco dei tuoi invitati, dei post it e delle penne. Il gioco ha inizio!

Basterà disegnare in linea generale lo spazio a disposizione e i tavoli e a quel punto iniziare a posizionare i post it con i nomi degli invitati. Potrebbe essere utile dividerli per colore a seconda della “categoria” di cui fanno parte, che siano parenti della sposa, dello sposo, amici o colleghi di lavoro.
Esiste una regola da seguire?
Una regola su come disporre gli ospiti nei tavoli al matrimonio non c’è, basta avere buon senso. In generale, però, ricorda di non mettere allo stesso tavolo ex o gente che ha discusso in passato. E’ bene sempre tenere lontani gli ospiti più anziani dai tavoli più caotici, mentre sarebbe carino unire le famiglie con bambini.
L’alternanza uomo-donna inoltre è fondamentale, così come quella single e fidanzati. Cerca, quindi, di non creare tavoli con soli single o sole coppie e fai attenzione a mettere vicini quelli più timidi con quelli più spigliati.
La cosa più importante è che tutti si sentano a proprio agio e passino una piacevole giornata che ricorderanno per molto tempo.
Tavoli matrimonio: il tavolo degli sposi
La posizione in cui siederanno gli sposi dipende molto anche dal tipo di matrimonio. Se si tratta di un matrimonio intimo con 30-40 invitati, si potrebbe optare anche per un’unica lunga tavolata imperiale o a dei tavoli rettangolari a ferro di cavallo. Soluzioni che permettono agli sposi di condividere la loro gioia con i loro ospiti più da vicino.

La seconda possibilità è quella di riservare un tavolo solo per gli sposi, o un tavolo con sposi, testimoni e genitori. Se si opta per il tavolo d’onore completo si dovranno seguire delle regole di galateo ben precise.
La sposa avrà lo sposo alla sua sinistra e alla sua destra il padre dello sposo. Sempre per l’alternanza uomo-donna, accanto al padre dello sposo siederà una testimone donna e il suo eventuale partner e subito dopo, il padre della sposa e un’altra testimone donna. Alla sinistra dello sposo, invece, simmetricamente siederanno la madre della sposa, un testimone uomo, la madre dello sposo e un altro testimone.

Il tavolo di coppia è la scelta più diffusa e anche quella più raccomandabile, proprio perché in questo modo gli sposi sono liberi di alzarsi o fare brindisi con gli amici. In questo caso nei tavoli vicini staranno i parenti della sposa dal lato della sposa e i parenti dello sposo dal lato dello sposo oppure i genitori dell’uno e dell’altro si dividono e così la madre della sposa sarà al tavolo vicino al padre dello sposo, i testimoni e i nonni della sposa. Il padre, invece, sarà al tavolo con la madre dello sposo, altri testimoni e i nonni dello sposo.
Adesso che hai le idee più chiare su quali siano i criteri di disposizione degli ospiti ai tavoli, puoi iniziare a pensare a come fare per le tue nozze.
STAI PENSANDO A COSA INSERIRE NELLA LISTA NOZZE? SCOPRI COME ORGANIZZARNE UNA!