Scegliere di pronunciare il fatidico “Si, lo voglio!” nei mesi più freddi dell’anno è poco diffuso. Ma è proprio questo periodo, considerato ostile e poco adatto a un evento così importante, che regala atmosfere affascinanti e accoglienti, paesaggi innevati e fiabeschi, per un matrimonio invernale indimenticabile.

Il fascino dell’inverno è racchiuso nel tepore del camino, negli accostamenti cromatici originali e negli scenari bucolici che questa stagione offre. Profumi, sensazioni ed emozioni che incantano e avvolgono il cuore.
Una location accogliente per un matrimonio invernale indimenticabile
Per coronare il proprio sogno d’amore in questi mesi freddi, è fondamentale scegliere una location calda e accogliente. Castelli, palazzi e ville d’epoca si ricoprono di un’allure fiabesca che, con il giusto allestimento, trasporterà gli invitati in un meraviglioso mondo incantato.

“Caldo” sarà la parola d’ordine e calde saranno le tonalità che caratterizzeranno l’evento e il suo fil rouge. Le avvolgenti nuance del marrone e del melanzana, accostate a dettagli brillanti oro o argento faranno risplendere l’allestimento e la mise en place.
Tessuti damascati, morbidi velluti e pattern delicati con particolari metallici sono gli elementi in grado di donare grande fascino alla venue, rendendola romantica e accogliente. Non dovranno mancare luci dalle tonalità calde, lanterne e coreografie di candele, fondamentali per “riscaldare” l’ambiente.
Menù invernale per un ricevimento dal gusto raffinato
La stagione più fredda dell’anno propone piatti ricchi e gustosi che non potranno mancare nel menù di un matrimonio invernale. Perché si, anche in questi mesi i palati più esigenti verranno accontentati con pietanze corpose e saporite.
I prodotti di stagione determinano così il menù delle nozze: i numerosi ortaggi invernali diventano la base di piatti raffinati ed elaborati. Radicchio, broccoli, carciofi, finocchio e cavolfiori sono gli ingredienti immancabili per zuppe, risotti e pasta ripiena dal sapore intenso e deciso.
La location deve essere “calda” e allo stesso modo anche il menù: i mesi freddi richiedono infatti portate strutturate da assaporare sorseggiando vini fermi e corposi.

Già dal loro arrivo, gli ospiti devono essere accolti nella venue con bevande calde. Non può mancare infatti l’aromatico e profumato vin brulé, bevanda invernale e spesso bollente a base di vino, frutta e spezie tipiche della stagione.
Gli estivi tavoli di frutta vengono sostituiti nei mesi più freddi con dolcissima e gustosissima cioccolata! Lo sweet table diventa in questo modo un meraviglioso chocolate corner in cui dar spazio alla fantasia. Non solo confetti ripieni di cioccolato ma anche ricercati ed elaborati cioccolatini mignon che sapranno conquistare tutti gli invitati! E per i più golosi? La fontana di cioccolato sarà il tocco più dolce della serata in cui intingere deliziosa frutta per una “coccola” dal sapore ricco e delicato.