Martina

Wedding brunch in Sardegna: l’idea perfetta per continuare la festa
wedding brunch

Date

Tabella dei Contenuti

Se il giorno dopo le nozze tu e la tua dolce metà ancora non siete partiti per la luna di miele, perché non decidere di organizzare un wedding brunch in Sardegna e approfittare di questa occasione d’oro per rivivere insieme agli invitati e in relax i bei momenti vissuti il giorno prima? Si tratta di un momento di convivialità che consente di prolungare la festa e il divertimento. 

Ma… che tipo di organizzazione richiede un wedding brunch?

Photo credit: Cata St Hill

Wedding brunch in Sardegna: la soluzione ideale per trascorrere più tempo con gli invitati

Durante il ricevimento di nozze, spesso il tempo vola e non hai la possibilità di conversare con tutti ospiti… invitarli dunque a prolungare la festa ti permetterà di trascorrere più tempo con ciascuno di loro senza stress e senza costrizioni.

Il primo step da prendere in considerazione è sicuramente anche in questo caso definire la lista degli invitati. Desideri estendere l’invito alle stesse persone presenti il giorno prima o ridurre il numero? 

Ovviamente già all’interno delle partecipazioni è bene indicare l’orario del brunch che può dipendere da diverse variabili come:

  • I tuoi ospiti hanno la colazione fornita nel loro alloggio? 
  • Alcuni ospiti hanno vincoli di tempo? 
  • Da che ora sarà disponibile la location per questo brunch? 

Queste sono solo alcune delle domande che ti aiuteranno a determinare l’ora di inizio della giornata post matrimonio in Sardegna.

Dove è meglio organizzare il brunch di nozze?

Potresti valutare l’idea di prolungare la festa anche per il giorno dopo nella stessa venue del wedding day. Se hai optato per una villa o una dimora storica, generalmente puoi disporne fino alla sera successiva. Questo ti permette di accogliere nuovamente i tuoi ospiti a tavola e goderti maggiormente la loro presenza. Tuttavia, se l’unione è stata festeggiata in un ristorante, hai la possibilità di tornare nello stesso posto o invitare i tuoi ospiti in un’altra location, magari affacciata sul mare se ti sei sposata nell’entroterra sardo, nell’intimità di casa o in quella della famiglia.

In questo caso potresti affidare la preparazione del pranzo a uno chef privato che ti offrirà un servizio perfetto e personalizzato, ma soprattutto una totale serenità – anche sotto l’aspetto culinario – per l’intera giornata. In questo caso potresti optare anche per un wedding brunch più informale a buffet.

Attenzione all’orologio…

Si sa, il giorno del matrimonio è fatto di momenti emozionanti ma anche di festa e divertimento… se il wedding party è durato fino a tardi la sera prima, il consiglio è solo uno: non programmare il brunch troppo presto la mattina seguente ma nemmeno troppo tardi. Opta infatti per un orario consono che permetta di godere del tempo anche con i tuoi ospiti arrivati da lontano per il wedding weekend che devono poi mettersi in viaggio.

Una cosa è certa, se sceglierai di aggiungere al weekend di nozze il wedding brunch… i festeggiamenti non si fermeranno e le emozioni si moltiplicheranno!

Altri
Articoli