In Sardegna si celebrano solo matrimoni sulla spiaggia? La risposta è: assolutamente no! Le campagne e l’entroterra dell’isola offrono da sempre scorci indimenticabili. Per non parlare della bellezza dei suoi vigneti e della bontà dei suoi piatti tipici. Insomma gli ingredienti per un matrimonio enogastronomico in Sardegna ci sono tutti, ecco alcune idee e luoghi dove poterlo organizzare.
Matrimonio enogastronomico Sardegna: i piatti della tradizione
L’Italia si sa, è un Paese ricco di storia e di tradizioni millenarie che fanno gola a molti. Infatti, coppie di futuri sposi stranieri e non, scelgono la nostra terra per avverare il loro sogno d’amore. Tra i territori più apprezzati c’è senza dubbio la Sardegna con i suoi colori, i suoi paesaggi e la sua cultura culinaria…i protagonisti indiscussi di matrimoni indimenticabili.

Scegliere di organizzare un matrimonio enogastronomico in Sardegna, vuol dire desiderare di conoscere l’aspetto più sofisticato di questa terra. Di certo per l’occasione, non potrà mancare un menù studiato ad hoc, in cui primeggiano piatti della tradizione e vini prelibati.
La tradizione culinaria sarda deriva dalla cultura agricola e pastorale dell’isola e prevede perlopiù piatti semplici e rustici. Tra questi non mancano piatti di carne arricchiti dal gusto inconfondibile dei capperi selargini, conosciuti per l’accentuato sapore salato. Questi piatti, durante i matrimoni, spesso sono accompagnati dal pane “So Modditzosu”, originario della pianura del Campidano e del famoso pane Carasau.
E per finire, oltre alla wedding cake, non possono mancare i dolci della tradizione come le seadas (o sebadas), il torrone, i dolci di mandorla e della sposa.
Una terra di vini pregiati
Ad accompagnare i piatti del vostro matrimonio enogastronomico in Sardegna non può mancare uno dei vini della tradizione vitivinicola sarda. Tra questi spiccano il Vermentino di Gallura e il Nuragus un vino bianco originario della zona di Selargius, dal gusto secco e fruttato, la cui coltivazione risale addirittura al 1600.
Uno tra i più conosciuti della Sardegna è senza dubbio il Cannonau, considerato uno di vini rossi più antichi del Mediterraneo. Tra questi però, si annovera anche il Carignano del Sulcis, perfetto per i piatti di carne.
Oltre all’inserimento di piatti e vini tipici nel menù di nozze, si potrebbe pensare di organizzare una degustazione in compagnia di guide specializzate e enologi. Un modo per intrattenere gli ospiti in modo originale e scoprire fin nel profondo la cultura culinaria sarda.
Matrimonio enogastronomico Sardegna: le cantine dove festeggiare le nozze
In mezzo alle tenute vinicole del sud Sardegna, sotto il sole caldo e il vento del Mediterraneo sorge la cantina Argiolas. Una cantina che vanta 80 anni di storia e che non smette mai di innovarsi pur mantenendo intatta la tradizione. La struttura gode di ampi spazi, come il piazzale con il suo loggiato in pietra, perfetto per delle nozze dallo stile green o country. O ancora le immense cantine, cornice ideale per un ricevimento di nozze fuori dal comune.

Una delle più famose cantine sarde è di certo Sella e Mosca, ad Alghero. Una tenuta di più di 500 ettari nata nel 1899, una delle più grandi d’Europa, famosa per le sue cantine storiche. Un luogo magico, dove poter godere di paesaggi mozzafiato e dei profumi unici della macchia mediterranea.
In poche parole, il vostro matrimonio enogastronomico in Sardegna sarà una gioia per la vista e per il palato, un mix di emozioni che difficilmente dimenticherete.
TI SPOSI IN ESTATE? DAI UN’OCCHIATA ALLE IDEE PER UN MENU’ MATRIMONIO ESTIVO