Quando si pensa a delle nozze estive, la mente viaggia subito verso luoghi lontani e spiagge tropicali sulle quali dichiararsi amore eterno. Ma se tu e il tuo futuro sposo siete una coppia alternativa, perché non pensare ad un matrimonio in barca? Una “location” esclusiva, fuori dal comune sullo sfondo blu del mare aperto della Sardegna o del Lago Maggiore. Ecco idee e consigli su come organizzarlo.
Matrimonio in barca: un romantico “sì” nelle acque cristalline della Sardegna
Dirsi “Sì, lo voglio!” su una barca, immersi nel silenzio della natura, dove solo il dolce suono delle onde accompagna le vostre parole. Non è solo un sogno ad occhi aperti, potrebbe essere una magnifica realtà tra le acque azzurre della Sardegna. Sono moltissime le compagnie di navigazione che mettono a disposizione le loro imbarcazioni per permettere agli sposi e ai loro ospiti un’esperienza indimenticabile, vivendo l’emozione della vita a bordo.

Ciò che ancor di più rende un matrimonio in barca un’avventura speciale è la possibilità di scoprire luoghi nascosti, come la Cala Diga del Golfo degli Angeli vicino Cagliari. Una piccola spiaggetta, poco conosciuta e dunque silenziosa caratterizzata da spiaggia bianca e finissima e dal colore azzurro del mare. Un luogo incantevole dove attraccare per festeggiare a bordo con amici e parenti, e perché no? Magari fare un tuffo!
Un altro scorcio incontaminato della Sardegna è la Cala dell’Amore, vicino all’Isola di Spargi. Una caletta di spiaggia mista a scogli rossicci a picco sul mare turchese e tutt’intorno il verde della macchia mediterranea. Lo sfondo ideale per un matrimonio intimo a bordo di una barca a vela!
Dal mare al lago…dalla barca al battello
Un matrimonio in barca non implica necessariamente la presenza del mare o delle spiagge paradisiache, è possibile immaginarlo anche tra le acque del Lago Maggiore. Se tu e il tuo partner siete amanti del paesaggio lacustre e dell’atmosfera che esso offre, lasciate che il vostro giorno più bello possa essere celebrato a bordo di uno dei battelli che attraversano il lago.

Dopo una romantica cerimonia in una delle isole più intime del Lago Maggiore, l’isola dei Pescatori, potrai imbarcarti per un tour delle isole Borromee insieme al tuo sposo, per scattare qualche foto. Scorci e paesaggi indimenticabili, storia e natura che si intrecciano per regalarvi emozioni uniche.
E dopo un suggestivo servizio fotografico, la festa continua su un piroscafo, con un aperitivo a poppa, magari al calar del sole e un elegante ricevimento all’interno. Tutte le imbarcazioni hanno vetrate e ampi spazi per godere dello splendore del lago in un giorno speciale come quello del matrimonio.
Matrimonio in barca: quale imbarcazione scegliere?
La scelta dell’imbarcazione più adatta dipende molto dal numero degli invitati. Oltre al classico battello o piroscafo che è possibile noleggiare sul Lago Maggiore, in Sardegna si può scegliere tra grandi yacht, barche a vela o addirittura grandi velieri.
Lo yacht è perfetto per un gran numero di invitati, poiché gode di grandi spazi e numerosi comfort adatti ad ogni esigenza. L’esperienza sul veliero, invece, sarebbe molto diversa, poiché darebbe un tocco retrò all’evento. Si tratterebbe di certo, di un’avventura vera e propria alla scoperta della Sardegna, lasciandosi incantare dalla bellezza di un’imbarcazione d’epoca.
Qualsiasi sia la tua scelta, in questo modo il giorno delle tue nozze si trasformerà in un evento unico, ricco di sensazioni ed emozioni nuove.
SCOPRI COME ORGANIZZARE UN MATRIMONIO VINTAGE SUL LAGO MAGGIORE